- Tabelle: 983 Tabelle e Costanti Fisiche
- Tabelle: Schemi, tabelle e figure
- Tabelle: 981 Suddivisione dello spettro delle frequenza audio
Base:
- Base: 000 Che cosa è la Scienza (23.08.2013)
- Base: 000 Standardizzazione
- Base: 001a Nozioni di base (fisica del suono)(07.04.17)
- Base Approfondimenti: 005 Altezza, Intensità, Durata, Timbro
- Base Approfondimenti: 907 Sorgenti Cilindriche (07.04.2017)
- Base (N): 023 Massimo Trasferimento di Potenza (3.07.2016)
- Base (N): 019 Definizione di Linearità (25.01.13)
- Base (N): 020 Teoria dei Segnali (3.10.2015)
- Base (N): 021a Cenni di Teoria dei Sistemi (Biglieri, Benedetto)
- Base (N): 021 Teoria dei Sistemi (3.10.2015)
- Base (N): 022 Teoria unificata di segnali e sistemi (3.10.2015)
- Base (N): 022 Teoria dei Filtri (3.10.2015)
- Base (N): 023 REW Fase Minima (italiano)
- Base (N): 024 REW Fase Minima (inglese)
- Base (N): 260 Filtri attivi e passivi (24.12.2015)
Udito (psicoacustica, e altro):
- Udito: 048 Il Silenzio (21.01.17)
- Udito: 004 Stimoli,Sensazione,Percezione, Emozione... (24.01.2013)
- Udito: 010 Psicoacustica(15.02.2013)
- Udito: 013 Udito, anatomia, fisiologia
- Udito: 003 Udibilità della fase (di Mario Bon)
- Udito: 013 Udibilità della fase assoluta (di Kistanami)
- Udito: 014 Danni all'udito (31.03.2013)
- Udito: 015 Percepire l'impercettibile (03.07.2012)
- Udito: 2012 Why We Hear What We Hear da Stereophile
- Udito: 2012 Why We Hear What We Hear da Stereophile
Attributi del suono:
- Attributi:(link) Musica e Spazi
- Attributi: Concert Halls(ConcertHalls.org)
- Attributi: Objective and Subjective evaluetion...(Beranek)
- Attributi: Subjective Rank-Ordering...(Beranek)
- Attributi: Concert Hall Acoustics(Beranek)
- Attributi: Concert Hall(http://www.concerthalls.org)
- Attributi: Correlation Between Subjective Descriptors and Objective Parameters...
- Attributi: La Percezione del suono...(Maria Giovannini)
- Attributi: Progettazione acustica....(Maria Giovannini)
- Attributi: Spazi dedicati ai musicisti....(Maria Giovannini)
- Attributi: (link) Musica e Spazi
- Attributi: 100 Attributi del suono (2.10.2015)
- Attributi: 100 Sound Attributes (may 2012)
- Attributi: 110_i 21 Attributi di Rindel (9.01.2017)
- Attributi: 103 Attributi del suono e percezione (Bon-Giussani 15.01.2017)
Sorgenti:
- Sorgenti: Fattore di Cresta dei segnali musicali: analisi di oltre 90 CD
- Sorgenti: Crest Factor of Musical Signals: analisys of more than 90 CDs
- Sorgenti: 049 Sovracampionare un CD(aprile 2016)
- Sorgenti: 050 Il Dithering è sempre utile?(ottobre 2016)
Amplificatori:
- Amplificatori: 600 Amplificatore (26.01.2013)
- Amplificatori: 601 Il fattore di smorzamento (23.03.2017)
- Amplificatori: 602 Il fattore di smorzamento effetti pratici (23.07.2017)
- Amplificatori: 603 Amplificatori a ponte (24.01.2016)
- Amplificatori: 611 Simulazione di un sistema a due vie
- Amplificatori: 612 Simulazione bi_ampling
- Amplificatori: 630 La Corsa del potenziomatro del volume (04.02.2012)
- Amplificatori: 650 La Controreazione (22.02.2013)
- Amplificatori: 651 Impedenza Dinamica Interfaccia Ampli-Diffusore (30.06.2012)
- Amplificatori: 662 OP per usi audio(9.12.2015)
I Cavi:
- Cavi: 678 Mitici cavi (23.06.2016)
- Cavi: 679 Cavi tipo e schermatura (23.06.2016)
- Cavi: 680 Cavi per difusori acustici (21.02.2013)
- Cavi: Speaker Cables Review (2004)
- Cavi: Speaker Cables - Nelson Pass (1980)
- Cavi: Crimpatura (Molex)
Diffusori Acustici:
Efficienza, Potenza, Sensibilità dell' Altoparlante dinamico
- Diffusori: 200 Classificazione dei diffusori (10/11/2012)
- Diffusori: 201 Diffusori acustici e fase minima
- Diffusori: 220 Sensibilità e efficienza(5/10/15)
- Diffusori: 231 Carichi reflex.htm(20.08.2016)
- Diffusori: 232 Parte Prima: Potenza (30.11.2015)
- Diffusori: 232 Parte Seconda: Efficienza, ecc.(04.05.2017)
- Diffusori: 232 Parte Seconda: Supplemento(04.05.2017)
- Diffusori: 232 Parte Terza: Sensibilità(30.11.2015)
- Diffusori: 232 Parte Quarta: Altoparlante equivalente(30.11.2015)
- Diffusori: 232 Parte Quinta: Valutazione del Rendimento (30.11.2015)
- Diffusori: 232 Appendici #1 #2 #3(30.10.2015)
- Diffusori: 253 Sensibilità della sfera pulsante(13.12.2017)
- Diffusori: 232a Riproduzione dei Piccoli Segnali(7.11.2015)
- Diffusori: 232b Slew Rate meccanico(7.11.2015)
- Diffusori:234 Pilotaggio ibrido (22.03.2017)
- Diffusori:235 Pilotaggio in corrente (26.11.2017)
- Diffusori: Massima Efficienza degli altoparlanti(Keele)
- Diffusori: Confronto tra trombe e radiazione diretta(Keele)
Diffusori Acustici Filtri:
- Diffusori (filtri):024 Filtro in cascata (Tebaldi, Caruso, Quinta)(15.01.2013)
- Diffusori (filtri):025 Filtro della doppietta (Callas e Grand Callas) (21.12.2012)
- Diffusori (filtri):026 Filtro cross-over autocompensato
- Diffusori (filtri):027 Filtro cross-over progressivo (Divina, Caruso, Malibran)(15.11.2011)
|
Diffusori Acustici: CAT:
(dispositivi a variazione dinamica della direttività)
- CAT: Dispostivi CAT (Kistanami)
- CAT: FEM tridimensionale per CAT (Kistanami)
- CAT: Come ottenere un modello analitico dalla FEM tridimensionale (Kistanami)
- Trombe: Misure sulle trombe
- Trombe: 700 Misure sulle trombe(30.05.2018)
- Trombe: 706 1954 Beranek Acoustics trombe(1.10.2015)
- Trombe: Sistemi a tromba (Collums 1991-2005)
- Trombe: 701 Trombe Satoh (onde piane)
- Trombe: 702 Model estimation.... Lamaitre (onde sferiche)
- Trombe: 703 Trombe(5.09.2015)
- Trombe: 704 Trattrice(5.09.2015)
- Trombe: 705 Cicloide di Richmond (15.01.2017)
- Trombe: 232 Confronto sistemi a Tromba e RD (31.01.2013)
- Trombe: Trombe strane (23.08.2015)
- Trombe: Trombe con profili concavo-convessi (modello analitico)
- Trombe: Trombe con profili concavo-convessi (il modello JBL)
- Trombe: Trombe con profili concavo-convessi (simulazione)
- Trombe: La regola di Hume per accorciare i profili concavo-convessi (JBL)
- Trombe: Reti tridimensionali per la simulazione dello spazio acustico (Kistanami)
Dispositivi Audio:
- Dispositivi: 900 CLD e Tripletta Tebaldi, Caruso, Malibran, Callas (17.02.2013)
- Dispositivi: 901 Woofer W22 del modello Tebaldi
- Dispositivi: 902 Woofer W16 (Callas e Grand Callas)
- Dispositivi: 903 Woofer 18W (Seconda e Quinta2011)
- Dispositivi: 90X Woofer 10" Nuovo woofer 10"
Dispositivi a gradiente/cardioide
- Dispositivi (grad.): 905 Bassi direzionali (di M. Bon 04.02.2011)
- Dispositivi (grad. K): 904 Sonde intensimetriche reversibili (23.03.2012)
- Dispositivi (grad. K): 905a Alte e medie frequenze con dispositivi a gradiente miniaturizzati (23.03.2012)
- Dispositivi (grad. K): 905b 102dB/2.83Vrms@1m da 500 a 25000 Hz con il nuovo coassiale a gradiente (23.03.2012)
Dispositivi elettronci
- Dispositivi (chip): Nuovi chip neurotropici al posto di DPS (23.08.2017)
Misure
Nota: le misure non sono importanti in sè. Sono i criteri che sono importanti e le misure servono a
verificare i criteri. Criteri diversi richiedono misure diverse.
- Misure: 091 Classificazione delle Misure (18.07.2015)
- Misure: 300a Prove ideali(14.01.2017)
- Misure: 429 Risposta in frequenza (novembre 2016 nuovo)
- Misure: 430 Waterfall (19.11.2012)
- Misure: 433 Impedenza (Misura) (28.10.2015)
- Misure: 434 Impedenza (Conseguenze) (15.04.2015)
- Misure: 435 Il Suono dalla stanza accanto (29.10.2016)
- Misure: 660 Null test di Bob Carver(22.10.2012)
Misure con i sensi:
- Misure: 300 Diffusori e Misure: udito
- Misure: 310 Diffusori e Misure: vista 1
- Misure: 330b Diffusori e Misure: vista 2
- Misure: 301 Diffusori e Misure: tatto 1
- Misure: 320 Diffusori e Misure: tatto 2
Distorsione:
- Misure: 431 Distorsione (in generale)(27.01.2017)
- Misure: 431 Distorsione di fase (13.02.2013)
- Misure: 432 Distorsione Integrale (02.02.2013)
- Misure: 433 Distorsione con Bande di rumore(AES)
- Misure: 420c JDD - Minima Distorsione Percepibile(2016)
- Misure: Come i diffusori torturano l'amplificatore (ita) (2007)
- Misure: Come i diffusori torturano l'amplificatore (eng) (2007)
Misure_Temme
- Misure_Temme: 440 Distorsione Non Coerente (2016)
- Misure_Temme: Nota B&K (Temme)
- Misure_Temme: A New Method for Measuring Distortion... (Temme)
Note Tecniche SB
- Misure: Aggiungere una massa al passivo SB
- Misure: Misura dei parametri T/S SB
- Misure: Allineamento temporale SB
- Misure: Capacitor Tuning SB
Come leggere le misure pubblicate dalle riviste:
- Misure: 420 Audio Review (17.05.2012)
- Misure: 420a Audio Review MIL e MOL (2016)
- Misure: 420b Audio Review TND (2016)
- Misure: 421 Suono (05.02.2012)
- Misure: 422 Stereoplay (16.07.2012)
- Misure: 423 Stereophile (01.10.2012)
- Misure: 424 Soundstage (30.01.2012)
- Misure: 425 Seas(2014)
- Misure: 425 Harman(2010)
- Misure: 426 Peerless
- Misure: 427 Accuton
- Misure: 428 HiFi World
Ambiente d'ascolto:
- Ambiente: 099 Suono Diretto e Riflesso (17.02.2017)
- Ambiente: Fonoisolamento (potere fonoisolante)
- Ambiente: SPL di picco in ambiente
- Ambiente: Immagine Stereo (16.06.2016)
- Ambiente: Diffusori e ambiente d'ascolto 1 (16.05.2016)
- Ambiente: Diffusori e ambiente d'ascolto 2 (07.12.2012)
- Ambiente: Diffusori e ambiente d'ascolto 3 (07.12.2012)
- Ambiente: Equalizzazione attiva... (16.04.2013)
- Ambiente: Diffusori Acustici Bassi e posizione alternativa, Specularità (21.02.2013)
- Ambiente: Fattore di cresta in ambiente
(13.11.2016)
- Ambiente: Genelec: montaggio a filo del muro (Genelec)
- Ambiente: Genelec: distanza dal muro (Genelec)
- Ambiente: Diffusori di Schroeder (21.05.2012)
Il problema delle tre pareti (che in realtà sono 6).
- Ambiente: The sound field in home listening room Allison - 1970
- Ambiente: The speaker and the listener Allison - 1976
- Ambiente: Low freq room responses parte 1^ BBC 1992
- Ambiente: Low freq room responses parte 2^ BBC 1992
|